I componenti riscaldanti a temperatura costante vengono principalmente utilizzati in occasioni che richiedono un rigoroso controllo della temperatura. Essi possono mantenere una temperatura interna relativamente stabile per garantire la qualità e l'efficacia degli oggetti da asciugare. Generalmente esistono due tipi di essiccatori a temperatura costante: ad aria naturale convettiva e ad aria forzata. L'essiccatore a circolazione naturale sfrutta la convezione naturale dell'aria generata dal calore del riscaldatore. Questo metodo non provoca facilmente la dispersione degli oggetti soggetti alla corrente d'aria, quindi è adatto all'asciugatura di materiali in polvere che si disperdono facilmente. Utilizza la spinta ascensionale prodotta dal riscaldamento per far circolare naturalmente l'aria, uniformando così la temperatura all'interno dell'essiccatore. L'essiccatore a circolazione forzata, invece, utilizza un ventilatore per distribuire il calore del riscaldatore. Rispetto al tipo a convezione naturale, la distribuzione della temperatura all'interno dell'essiccatore è più uniforme e, grazie al flusso d'aria stabile, il tempo di asciugatura è generalmente più breve rispetto al metodo a convezione naturale. Il componente riscaldante dell'essiccatore a temperatura costante è fondamentale per garantire l'effetto termico costante. Di norma, viene utilizzato materiale riscaldante di alta qualità, abbinato a un preciso sistema di controllo della temperatura. Il sistema di controllo permette di monitorare in tempo reale la temperatura all'interno dell'essiccatore; qualora essa dovesse discostarsi dal valore impostato, regola automaticamente la potenza del componente riscaldante per mantenere la temperatura stabile. Normalmente, la temperatura massima dell'essiccatore a temperatura costante può essere impostata tra 200 e 300 gradi Celsius, con un'elevata precisione di controllo termico. Inoltre, gli essiccatori a temperatura costante sono spesso dotati di programmi temporizzati e funzioni di protezione contro il surriscaldamento. La funzione temporizzata consente all'utente di impostare il tempo di asciugatura desiderato, mentre la protezione contro il surriscaldamento interrompe automaticamente l'alimentazione dell'apparecchio nel caso in cui, a causa di un guasto al sistema di controllo, la temperatura superi il valore impostato, assicurando così la sicurezza operativa. I componenti riscaldanti a temperatura costante vengono ampiamente utilizzati nella ricerca scientifica, ad esempio per asciugare strumenti di laboratorio in vetro, campioni sperimentali o anche per la degasificazione dei campioni, la stabilizzazione e alcune analisi condotte a temperatura costante, come test di resistenza al calore e misurazioni dell'umidità.